Notizie flash
SUAP
REFEZIONE SCOLASTICA
CANDIDATI ELETTI ELEZIONI AMMINISTRATIVE 05062016
BIBLIOTECA COMUNALE
IRPEF ADDIZIONALE COMUNALE
LOCULI IN SCADENZA
IMU/TASI
moduli
TARI
Borghetto di vara
Informazioni |
![]() |
![]() |
![]() |
Geografia
BORGHETTO DI VARA si trova nella media Val di Vara in provincia Della Spezia a pochi kilometri dalle Cinque Terre. Fondato nel 1274 dalla diocesi di Bugnato e borgo di fondovalle sull’antica via Aurelia, Borghetto divenne luogo di sosta, rifugio ospitale per anonimi viandanti e pellegrini, il nome è già una indicazione precisa della sua antica funzione di “borgo” stradale. Borghetto di Vara (C.A.P. 19020) appartiene alla provincia di La Spezia e dista 30 chilometri da La Spezia, capoluogo della omonima provincia.
Il nuovo palazzo Comunale Il nuovo palazzo Comunale, inaugurato nel 1998, a due paini, più un piano terra, dispone anche di un piccolo giardino in terno ed è venuto ad inserirsi, ripristinandone l’antica struttura, nella parte più antica del Capoluogo, conservando l’integrità e l’architettura dell’antico passaggio denominato “La Valle” e dei vecchi edifici tutto attorno che gli conferiscono la tipica architettura a volta. Trasporti e vie di comunicazioni - Strade ed autostrade Borghetto di Vara è situato all'incrocio fra la Strada Provinciale (già Strada Statale) 1 Aurelia e la Strada Provinciale 566 della Val di Vara, la quale collega a Borghetto anche San Pietro Vara, frazione di Varese Ligure. Inoltre è raggiungibile anche con l'Autostrada A12, uscendo al casello Brugnato - Borghetto Vara. Linee ferroviarie Il Comune è facilmente raggiungibile dalla vicina stazione ferroviaria di Levanto tramite frequenti corriere di linea. Economia
Immerso nel verde delle alture liguri e a pochi chilometri dal mare, Borghetto di Vara è il luogo ideale per un soggiorno fra mare e montagna. E’ un territorio verde che ha mantenuto esattamente il proprio paesaggio esprimendo prontamente l'idea di quanto rispetto sia stato dedicato alla conservazione della flora. Qui l’uomo, sin dai tempi più remoti, è alleato della natura; ancora oggi le attività agricole rafforzano l’unione degli abitanti con la loro terra. La ricchezza d’acqua ed un clima piuttosto temperato, grazie all’anello di monti che protegge dai venti gelidi del Nord, facilitano le zone coltivate, spesso con caratteristici prodotti della zona, biologici e non. L’estensione e l’infinita successione di colline interrompono il paesaggio con antiche strade, mulini, chiese, santuari e piccoli nuclei di case rurali. Una combinazione di piccole frazioni posizionate su cocuzzoli si rispecchia nelle acque del fiume Vara che percorre la valle, ricca di storia e di arte e che, ricco di trote, dà il nome alla Valle. Il Vara nasce dal Monte Zatta (1404 mt); scorre, alimentato dai suoi numerosi affluenti, fra boschi, armoniosi pascoli ed erti declivi. Borghetto di Vara è una zona di transito e di forte afflusso turistico, dove, in questi ultimi anni, sono sorte nuove strutture ricettive che accolgono quei turisti che desiderano vivere una vacanza alla riscoperta degli autentici valori ambientali e culturali, in un’ un’oasi di pace e tranquillità.
La Val di Vara è “la porta” per le Cinque Terre e per la Riviera di Levante e lo stesso Comune di Borghetto di Vara è facilmente raggiungibile dall'autostrada A12, uscita al casello di Brugnato. |